L'odontoiatria conservativa è una branca della Restaurativa che si occupa della cura dei denti cariati, dalle procedure per l’eliminazione della carie stessa alla chiusura della relativa cavità risultante, dovuta all’eliminazione dei tessuti coinvolti, tramite l’utilizzo di appositi materiali.
Le carie possono essere superficiali o profonde. Nelprimo caso ci si limita ad asportare parte dello smalto e della dentinainteressate otturando il dente con appositi materiali estetici chiamaticompositi. Nelle carie profonde, invece, vi può essere Interessamento dellapolpa del dente, che contiene non solo vasi sanguigni ma anche fibre nervose,per cui sarà necessario ricorrere a procedimenti di cure canalari detti: devitalizzazione.
Il termine conservativa indica l’obiettivo di tali cure, cioè di conservare i denti altrimenti distrutti dalla carie
CONSERVATIVA DIRETTA
OTTURAZIONI
La ricostruzione dentale in composito è una tecnica molto utilizzata, solitamente quando i denti sono danneggiati parzialmente. Viene inserita nella parte del dente che manca un materiale morbido e malleabile, che il medico modella per ricreare la forma originaria del dente mancante. Il composito viene fotopolimerizzato e reso molto resistente, il colore sarà esattamente quello del dente naturale.
CONSERVATIVA INDIRETTA
INTARSI
Gli intarsi in ceramica o composito sono ricostruzioni dentali eseguite con tecnologia CAD/CAM. Vengono utilizzate per rimpiazzare vecchie otturazioni difettose, carie o fratturazioni nelle cavità di grosse dimensioni, quindi principalmente nei denti posteriori. La tecnica CAD/CAM permette la progettazione e la consegna della protesi o intarsi in un’unica seduta consentendo al paziente di ricevere trattamenti di eccellenza in tempistiche ridotte.