La salute del cavo orale è fondamentale per il benessere e la salute generale della persona, in quanto le condizioni di salute della bocca influenzano tutto il nostro organismo, dalla postura all’apparato digestivo. I denti, infatti, non servono solo a masticare il cibo e a ridurlo in parti più piccole, ma ricoprono una funzione importante anche nella digestione degli alimenti. Le patologie del cavo orale colpiscono buona parte della popolazione italiana e nella maggior parte dei casi potrebbero essere evitate prestando maggiore attenzione alla prevenzione. Le malattie che colpiscono denti, gengive ed impianti dentali, infatti, sono provocate per lo più dai batteri contenuti nella placca dentaria che si accumula sui denti a causa di stili di vita scorretti, come ad esempio un’alimentazione troppo ricca di zuccheri o una mancata igiene orale.
La prevenzione è fondamentale per mantenere la nostra bocca in salute e si fonda sull’adozione di norme di comportamento quotidiane e sull’abitudine a effettuare visite specialistiche periodiche. L’adozione di questi comportamenti riduce di gran lunga il rischio di patologie a carico di denti e gengive.
La nostra bocca contiene una gran quantità di batteri che formano una patina adesiva e incolore sui denti: la placca. Lo spazzolino, lo scovolino e il filo interdentale aiutano a mantenere la bocca pulita e a rimuovere la placca in eccesso. Quando la placca non riesce ad essere rimossa, perché accumulata in zone difficilmente raggiungibili, con il tempo si indurisce e si trasforma in tartaro. Il tartaro non si riesce a rimuovere con la quotidiana pulizia del cavo orale e va eliminato dal dentista o dall’igienista dentale con un trattamento di pulizia dentale professionale. Quando il tartaro non viene rimosso, può irritare le gengive e dare inizio ad un processo di infiammazione. Per evitare che ciò accada è fondamentale procedere quotidianamente con un’attenta pulizia dei denti e della bocca.
IGIENE ORALE
L’igiene orale è una pratica per garantire la salute orale a 360° ed è raccomandata almeno 2 volte all’anno in un paziente sano. È un trattamento che prende in considerazione la salute complessiva dei denti, non solo il loro colore. Pertanto è più un processo di prevenzione che un trattamento estetico. L’obiettivo, infatti, è quello di ripulire i denti da placca e tartaro che, oltre ad effetti antiestetici, sono le prime cause di infezioni batteriche, carie e malattie degenerative dei tessuti dentali. La seduta di igiene dentale prevede anche un trattamento di lucidatura che da lucentezza ai denti pur non intervenendo in maniera diretta sul colore dei denti.
SBIANCAMENTO DENTALE
E' una procedura cosmetica con l’obiettivo di migliorare l’estetica del dente, modificando il colore e la brillantezza e luminosità. Per lo sbiancamento professionale vengono utilizzati gel sbiancanti con percentuali di perossido di idrogeno che varia dal 25% al 40%: tale percentuale è alta, perché l’obiettivo si raggiunge in un’unica seduta. La durata della seduta varia in conseguenza al tipo di sbiancamento che viene scelto, in generale può durare dai 30 ai 90 minuti. Viene applicata una protezione sulle gengive e nelle parti di dente che non devono entrare in contatto con il gel sbiancante. A fine seduta vengono applicate paste o gel remineralizzanti e desensibilizzanti per diminuire la possibile sensibilità post-trattamento e per proteggere la struttura del dente.