L’implantologia è quella branca dell’odontoiatria che si occupa della sostituzione dei denti naturali mancanti con impianti osteointegrati i quali possono sostenere denti singoli, gruppi di denti o fungere da supporto per protesi complete. L’implantologia dentale oggi rappresenta una soluzione terapeutica prevedibile ed affidabile nel tempo, associata ad un’altissima percentuale di successo superiore al 95%.
Gli impianti sono in grado di creare una situazione simile a quella naturale e, come i denti, trovano sostegno e stabilità nell’osso. Grazie alla loro particolare forma, e al tipo di materiale di cui sono costituiti, vengono posizionati in anestesia locale mediante tecnica chirurgica atraumatica, indolore e si integrano nei tessuti circostanti in maniera stabile e duratura.
Questo fenomeno biologico è noto come osteointegrazione e permette agli impianti di diventare parte integrante del corpo come lo sono le radici dei denti naturali.
Le componenti implantari, unite alle sovrastrutture protesiche di vario tipo a seconda della necessità clinica, ripristinano tutte le varie funzioni dell’apparato stomatologico, fonetica, funzione ed estesica.
Lo Studio Rebaudi è altamente specializzato nella terapia implantare, in particolar modo specializzato nel trattamento mini-invasivo dei pazienti edentuli.
Il Dottor Alberto Rebaudi grazie ad anni di ricerca scientifica è opinion leader di aziende implantologiche e sviluppatore di sistematiche implantari.
Inoltre per rendere maggiormente atraumatico l’intervento chirurgico il Dr. Rebaudi è specialista in chirurgia piezoelettrica, questa tecnica permette di intervenire in maniera atraumatica nei confronti del tessuto osseo. Il Dottor Rebaudi è socio fondatore dell’accademia internazionale di Piezochirurgia ed opinion leader di aziende che sviluppano macchinari per la chirurgia piezoelettrica.
IMPLANTOLOGIA MINIMAMENTE INVASIVA
Per assicurare la mini-invasività dell’intervento il Dr. Rebaudi e il Prof. Tomaso Vercellotti hanno inventato una innovativa tecnica implantare per il trattamento di pazienti con creste ossee sottili, ovvero pazienti con elevato riassorbimento osseo. Questi impianti permettono di trattare pazienti con elevato grado di atrofia ossea senza l'utilizzo di tecniche invasive di rigenerazione ossea.
GRANDI RIABILITAZIONI A CARICO IMMEDIATO
Grazie a questa soluzione il paziente può uscire dallo studio con i denti fissi sugli impianti appena posizionati nel giro di poche ore. Subito dopo l’estrazione del dente viene effettuato il posizionamento immediato dell’impianto e contestualmente l’applicazione di una protesi provvisoria. Questo metodo permette la riabilitazione di arcate dentarie complete ed è utilizzabile anche per sostituire denti singoli o piccoli gruppi di denti, e consente al paziente di sorridere e parlare con serenità anche durante il periodo di guarigione.
RIGENERAZIONE OSSEA
Nei casi in cui non è presente un adeguato volume osseo da garantire un’idonea stabilità dell’impianto, è possibile ricostruire l’osso mancante mediante tecniche di rigenerazione ossea che prevedono l’utilizzo di membrane ed innesti d’osso autologo, ovvero del paziente stesso, o di altri materiali biocompatibili.
RIALZO DEL SENO MASCELLARE
Nell’arcata superiore la presenza del seno mascellare, una cavità posta sopra la regione molare, permette di eseguire un intervento altamente specialistico di chirurgia orale detto rialzo del seno mascellare. Questo intervento consiste nel riempimento parziale di questa cavità mediante biomateriale, consentendo l’aumento di volume osseo così da permettere l’inerimento degli impianti.