La Gnatologia è una disciplina dell’odontoiatria, che si dedica alle disfunzioni stomatognatiche dovute a patologie delle articolazioni temporo-mandibolari (o ATM). L’apparato stomatognatico si definisce come l’insieme degli apparati coinvolti in masticazione, deglutizione, postura, respirazione e fonatoria. La gnatologia studia come ripristinare il corretto equilibrio delle arcate dentali e dell’apparato stomatognatico in generale, per risolvere problemi nella postura e nell’apparato scheletrico generati da disequilibri in tali strutture.
Se si soffre di alcuni dei seguenti sintomi, potrebbe essere opportuno rivolgersi a uno specialista in Gnatologia:
-Dolori alla testa, al collo, al viso, alla mascella, all’orecchio (che possono scaturire da una malocclusione dentale, da carie o da denti infetti per diverse ragioni);
-Cefalea (causata con frequenza da occlusione dentale eda problemi nella masticazione);
-Blocco della mandibola e disturbi nell’apertura echiusura della bocca;
-Malocclusione dovuta a operazioni odontoiatricherealizzate incorrettamente;
-Trauma in seguito a un infortunio automobilistico cherisulta in disturbi della mandibola;
-"Click” della mandibola (un’incoordinazionemandibolare che si annuncia con il suono di uno scatto quando si apre o chiudela bocca);
-Disturbi nella postura, accompagnati o meno da dolorealla schiena, alle spalle e alle gambe;
-Bruxismo o digrignamento: i muscoli mandibolari, inseguito a movimenti eccessivi, causano un contatto troppo lungo tra le arcatedei denti;
-Senso di vertigine;
-Acufeni (ronzii o fischi nelle orecchie);
-Morso aperto (serrando i denti, le arcate dentarie nonentrano in contatto) o profondo (i denti dell’arcata superiore ricoprono quellidell’arcata inferiore).
BITE
ll bite è una placca trasparente costruita su misura per i problemi del paziente. Solitamente il bite viene usato durante il sonno, ma in alcuni casi può essere necessario usarlo anche di giorno o durante determinate attività sportive. Il bite permette lo spostamento della mandibola e delle arcate dentali verso una posizione corretta. Di grande importanza sono anche il rilassamento dei muscoli coinvolti, la decompressione dell’ATM e gli effetti benefici sulla postura dovuti al bite.
BITE SPORTIVO
Secondo recenti studi è emersa un' effettiva correlazione esistente tra equilibrio dell’apparato stomatognatico e apparato locomotore. L’occlusione dentale svolge un ruolo importante sulla postura del corpo e anche una malocclusione può ripercuotersi effettivamente sull’atteggiamento posturale. La postura negli atleti deve adattarsi perfettamente all’attività gestuale e una variazione di equilibrio, anche modesta, si può tradurre in variazioni dell’intensità della forza e delle capacità di coordinaziomento, incidendo conseguentemente sulla prestazione sportiva.